Franciacorta Satèn Millesimato 2016
Formato bottiglia: 0.75 L
Prodotto in Italia
Contiene solfiti
Premi e riconoscimenti
Le uve del 2016 hanno ben conservato l'acidità fino alla vendemmia, dandoci vini in grado di acquisire corpo dall'affinamento sui lieviti senza perdere in freschezza e bevibilità. Vino, questo Saten Millesimato, di decisa struttura e complessità in cui note tostate, di frutta secca e candita sono sorrette lungo il sorso da un'acidità sempre presente ma mai invadente.
Annata: 2016
Vitigni: Chardonnay 100%
Forma di allevamento: Guyot
Densità d'impianto: 5.500 ceppi per ettaro
Produzione: 65 ettolitri/ettaro
Terreno: Colluvi collinari e di origine fluvio-glaciale situati nell'area orientale e nord-orientale della Franciacorta, nei comuni di Ome, Rodengo Saiano, Passirano e Paderno
Vendemmia: raccolta e selezione manuale dei grappoli (come previsto dal disciplinare di produzione del Franciacorta DOCG) in cassette da 15 kg circa
Epoca di vendemmia: ultima decade di Agosto e prima decade di Settembre
Vinificazione: pressatura soffice senza macerazione, fermentazione in acciaio inox a 16°C (85%) ed in pisccole botti di rovere (15%) e successivo affinamento sulle fecce fini per almeno 6 mesi, malolattica non svolta. Ogni vigneto ed ogni spremitura vengono vinificati separatamente, al fine di valorizzare al meglio le caratteristiche delle uve, dei suoli e dell'annata. Solo dopo i primi 6 mesi di affinamento si procede all'assaggio dei vini base per determinare se, e in che percentuali, assemblarli a formare la base spumante definitiva
Affinamento in bottiglia: 55 mesi sui lieviti e almeno altri 4 dopo la sboccatura
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Zuccheri residui: 4 grammi/litro
Temperatura di servizio consigliata: 7-8°C
Abbinamenti: Vino ricco e gradevolissimo anche in assenza di abbinamento ma in grado di reggere piatti anche fra i più strutturati
Prodotto in Italia
Contiene solfiti